Estate. Caldo terribile: vado al mare per rinfrescarmi un po’ e già che ci sono prendo un po’ di tintarella… Ma che guaio! Mi sono beccat* un eritema solare! Posso usare Gentalyn o Gentalyn Beta?
Sì, è possibile applicare Gentalyn Beta*!
E se a casa ho solo la Gentalyn* va bene lo stesso?
No, non sono la stessa cosa: analizziamoli più da vicino!
*Prima di dettagliare di questi due farmaci, teniamo a specificare che entrambi sono prescribivili in regime di Ricetta Ripetibile, quindi sarà il medico a stabilire le situazioni in cui sarà possibile adoperarli!
Gentalyn e Gentalyn Beta sono entrambi medicinali adoperati topicamente, ma la loro differente composizione ne comporta un distinto utilizzo.
Scopriamo insieme quali sono le differenze!
Gentalyn Beta
È caratterizzata dall’associazione di due farmaci: antibiotico (Gentamicina) e cortisone (Betametasone).
Si adopera nel trattamento di infiammazioni della pelle (attenzione, la cute non deve essere lesa*!) quali eczemi, dermatiti allergiche o da contatto, psoriasi ecc. che possono andare incontro a infezioni.
*Deve essere impiegata solo su cute integra perché la presenza del cortisone ritarda il processo di cicatrizzazione della ferita.
Esistono due differenti dosaggi in commercio:
- Gentalyn Beta 0,1+ 0,1% crema
- Gentalyn Beta 0,1+ 0,05 % crema (da usare come terapia di mantenimento)
Gentalyn
È costituita da un antibiotico ad ampio spettro di azione, la Gentamicina; dunque, risulta utile nei casi di infezioni della pelle, come follicoliti, foruncolosi, piodermiti e in casi di ulcerazioni, ustioni, escoriazioni infette o che potrebbero infettarsi.
È presente in commercio sotto forma di:
- Gentalyn 0,1% crema (consigliabile in presenza di essudato)
- Gentalyn 0,1% unguento (preferibile nelle forme di irritazione desquamativa)
NB. Ribadiamo che per entrambi i farmaci è richiesta la ricetta ripetibile; quindi, solo il medico può stabilire quando e in che situazioni è opportuno utilizzarle.