Alcol e FANS si influenzano reciprocamente. Come?
- Interagiscono con le stesse vie metaboliche
- Esercitano entrambi azione irritante sulla mucosa dello stomaco
Procediamo con ordine.
Il metabolismo dell’alcol avviene principalmente nel fegato, il quale ha il compito di trasformare i composti potenzialmente tossici ingeriti in sostanze facilmente eliminabili.
Quali enzimi intervengono?
Un enzima chiamato “alcol deidrogenasi” (ADH) e una famiglia di enzimi conosciuta con il nome di “citocromo p450”, i quali sono in grado di detossificare l’etanolo, convertendolo in metaboliti solubili in acqua, che vengono convogliati ed eliminati con le urine.
- I FANS inibiscono l’attività dell’ADH, aumentando la permanenza dell’alcol nell’organismo e prolungandone gli effetti.
- Il citocromo p450, invece, entra in gioco nel metabolismo di moltissime molecole, tra cui alcol e farmaci. L’alcol esplica un’azione inducente la produzione di citocromo p450 (infatti, è fortemente sviluppato nei forti bevitori), e ciò comporta uno smaltimento più rapido dei farmaci, con conseguente riduzione della loro efficacia terapeutica.
L’assunzione di FANS e alcol insieme può produrre danni gastrointestinali. Perché?
![](https://quattrocamicieunagenda/wp-content/uploads/2022/09/Fans-ed-alcol-1024x726.png)
L’etanolo esercita un effetto diretto irritante sulla mucosa dello stomaco, il quale si somma all’azione gastrolesiva dei FANS. Infatti, quest’ultimi inibiscono la produzione delle prostaglandine, che oltre ad essere coinvolti nell’infiammazione, svolgono un ruolo fondamentale nei meccanismi protettivi della mucosa gastrica.
Quindi, l’assunzione concomitante di FANS e alcol espone lo stomaco a possibili lesioni della mucosa, con aumento del rischio di ulcere e sanguinamento.
Inoltre, lo stomaco possiede una sua specifica alcol-deidrogenasi, l’ADH gastrica. L’effetto irritativo dell’alcol sul rivestimento gastrico produce un deficit di tale enzima, potenziando ancor di più l’effetto lesivo dell’alcol in una sorta di circolo vizioso.
N.B. Nei soggetti sani gli effetti dannosi derivanti dalla combinazione di FANS e alcol risultano modesti, tuttavia, la somministrazione contemporanea per tre o quattro giorni comporta interazione certa.